L'energia elettrica fa parte della nostra vita. Assicura la luce e il funzionamento degli elettrodomestici nelle nostre abitazioni, gestisce sequenze, processi, muove macchine, utensili e computer presso le aziende e rende possibile la moderna comunicazione.
Dalla centrale alle prese di casa l'elettricità compie un lungo percorso. Per fornire ogni edificio è necessaria una complessa infrastruttura, che parte dalle centrali di produzione, sottostazioni, stazioni di trasformazione e cabine di distribuzione, il tutto collegato da linee aeree e cavi sotterranei. Ogni infrastruttura ha tensioni e capacità di trasporto differenti per questo sono necessarie stazioni di trasformazione, dove la tensione viene ridotta e l'elettricità distribuita tramite la rete elettrica.
Nelle stazioni di trasformazione di AMB, la media tensione (da 10 a 35kV) viene ridotta in bassa tensione (400 e 230V), per intenderci, che viene utilizzata dai consumatori finali. È con questa tensione che sono alimentate le reti di distribuzione locali. Le stazioni di trasformazione sono collegate alle cabine di distribuzione che alimentano le strade, le case, i supermercati e le industrie per citare solo alcuni gruppi di clienti.
Il semplice gesto che tutti noi compiamo quando accendiamo la luce, il televisore, il computer o ricarichiamo il cellulare, è reso possibile grazie al lavoro di persone e aziende che progettano e realizzano le infrastrutture della rete elettrica.