La produzione in proprio dell’elettricità attraverso un impianto fotovoltaico permette di ridurre il costo della bolletta e contemporaneamente di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2. Per la realizzazione in proprio ci sono dei sussidi a livello federale e Cantonale.
RIC è l’acronimo di «rimunerazione a copertura dei costi per l’immissione in rete di energia elettrica». Si tratta di un meccanismo federale d'incentivazione della produzione di elettricità da impianti a fonti rinnovabili. Possono beneficiarne i produttori di energia idraulica, fotovoltaica, eolica, geotermica, da biomassa e da rifiuti della biomassa.
Ulteriori informazioni: www.swissgrid.ch
Il fondo cantonale FER finanzia la realizzazione di impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili in Ticino, progetti di ricerca prioritariamente nel settore dell’energia elettrica e attività comunali nell’ambito dell’efficienza e del risparmio energetico.
Ulteriori informazioni: www4.ti.ch
Di seguito un breve riassunto degli incentivi che si possono richiedere a dipendenza della grandezza del proprio impianto FV.
Modalità | Potenza impianto | CU | RU-CH | RIC-TI | RIC-CH |
1 | P ≤ 50 kW | X | X | - | - |
2 (2) | 50 kW ≤ P < 100 kW | X (2) | X | - | - |
3 | 30 kW ≤ P ≤ 50 kW | - | - | X | - |
4 | 30 kW ≤ P ≤ 50 kW | - | X |
X (1) |
- |
5 (2) | P > 100 kW | X (3) | X | - | - |
6 (2) | P > 50 kW | - | - | X (2) | - |
7 (2) | P > 50 kW | - | X | X (1+2) | - |
CU: Contributo unico cantonale
RU-CH: Rimunerazione unica federale
RIC-TI: rimunerazione cantonale
RIC-CH: Rimunerazione federale
(1): La rimunerazione cantonale viene ridotta in base all'importo ricevuto dalla Confederazione
(2): Solo per enti di diritto pubblico ticinese o enti con sede sociale in Ticino
(3): Il CU verrà calcolato per un impianto pari a 100 kW