Sostenibilità: il nostro impegno per il territorio
Da oltre 150 anni, l'Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) è al servizio della comunità, fornendo servizi essenziali nel segno dell'innovazione, della responsabilità e della sostenibilità. Il nostro Rapporto CSR di territorio 2024 racconta chi siamo, cosa facciamo e come lavoriamo ogni giorno per costruire un futuro migliore per il Bellinzonese.
Il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile
AMB non si limita a erogare servizi di qualità: promuove attivamente uno sviluppo sostenibile, equo e orientato al lungo periodo. Riduciamo l’impatto ambientale, valorizziamo le persone e garantiamo trasparenza verso la comunità.Con il Rapporto CSR di territorio 2024, rendicontiamo per la prima volta in modo strutturato le nostre performance ambientali, sociali ed economiche, secondo gli standard riconosciuti a livello cantonale e nazionale.
"Siamo consapevoli che il nostro ruolo va oltre la semplice erogazione di servizi: vogliamo essere un esempio di responsabilità sociale, contribuendo attivamente al miglioramento della qualità della vita e alla sostenibilità del nostro territorio."
Mauro Suà, Direttore Generale
Servizi a 360° nel segno dell'innovazione
AMB è l'Azienda Multiservizi di Bellinzona, ente autonomo di proprietà della Città, che gestisce e sviluppa i servizi industriali del Bellinzonese:
I nostri numeri 2024
L'impatto concreto sul territorio
103.8 milioni CHF
Fatturato
19.8 milioni CHF
Investimenti totali
331’336 MWh (89,6% rinnovabile)
Energia distribuita
58’821 MWh (idroelettrico + solare)
Produzione rinnovabile propria
4'945’179 m³
Acqua potabile erogata
166 km (33.000 allacciamenti)
Fibra ottica installata
152 (di cui 8 apprendisti)
Collaboratori
24% del parco mezzi
Veicoli aziendali elettrici
88
Colonnine di ricarica pubbliche
61.4%
Materiali riciclati
Un impegno concreto che genera valore condiviso per la comunità.
La nostra idea di sostenibilità
Tre pilastri per il futuro
La sostenibilità per AMB non è un punto di arrivo, ma un percorso evolutivo che integra ambiente, persone e governance:
Tutela ambientale
Adozione di tecnologie a basso impatto, gestione efficiente delle risorse naturali, promozione delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile.
Valorizzazione del capitale umano
Politiche inclusive, formazione continua, sicurezza sul lavoro e benessere dei collaboratori. Il nostro tasso di turnover nel 2024 è stato solo del 2.6%.
Trasparenza e partecipazione
Governance chiara, dialogo aperto con stakeholder, cittadini ed enti pubblici. Investiamo nel territorio: il 77.6% dei nostri fornitori è ticinese.
ISO/IEC 27001:2022 — La sicurezza come impegno concreto
Nel 2024 AMB ha ottenuto la certificazione ISO/IEC 27001:2022, lo standard internazionale che definisce i requisiti per la gestione della sicurezza delle informazioni. Un risultato che rafforza la fiducia dei cittadini nella protezione dei loro dati, garantisce processi interni strutturati e controllati, supporta la transizione digitale e lo sviluppo dei nuovi servizi.
È un traguardo importante, in piena coerenza con la nostra missione di trasparenza, qualità e responsabilità.
Transizione energetica
Verso un futuro 100% rinnovabile
AMB è protagonista della transizione energetica del territorio:
Benessere e sviluppo delle persone
Il nostro capitale umano
I nostri 152 collaboratori sono il cuore dell'azienda. Per questo investiamo in:
- Formazione continua – 10 ore di formazione media per dipendente
- Welfare aziendale – 3’700 CHF di investimenti per dipendente
- Sicurezza sul lavoro - Sistema certificato e cultura della prevenzione
- Inclusione e pari opportunità - Parità salariale di genere
- Conciliazione vita-lavoro - 89 collaboratori con orario flessibile, 25 abbonamenti arcobaleno agevolati
- Azienda formatrice - 8 apprendisti nel 2024
Il benessere dei collaboratori si traduce in servizi migliori per la comunità.
Ciclo integrato dell'acqua
Dalla sorgente al fiume Ticino
AMB gestisce l'intero ciclo dell'acqua con eccellenza:
- Qualità eccellente - Acqua potabile che rispetta tutti i requisiti igienico-sanitari
- Acquedotto intercomunale (PCAI-B) - Sistema integrato per 32.000 abitanti
- Perdite contenute - 11%, in linea con la media cantonale
- Efficienza energetica – 0.18 kWh/m³ per la produzione di acqua potabile
- Depurazione avanzata - Grado di depurazione del 97.2%, ben oltre gli standard (90%)
- Investimenti costanti - Nel 2024: 21 milioni per il nuovo acquedotto della Valle Morobbia
L'acqua è un bene prezioso: la tuteliamo dalla sorgente al fiume.
Digitalizzazione e innovazione
Il territorio più connesso e intelligente
AMB investe nell'innovazione tecnologica per migliorare i servizi:
- Rete FTTH completata - 166 km di fibra ottica, 33’000 allacciamenti, copertura totale del comprensorio
- Contatori intelligenti - Telegestione e telelettura per efficienza e trasparenza
- Tariffa dinamica - Ottimizzazione dei consumi in tempo reale
- Raggruppamenti RCP - 331 nuovi consorzi per l'autoconsumo nel 2024
- Digitalizzazione dei processi - Nuovo sistema CRM ed ERP per migliorare l'esperienza cliente
La digitalizzazione è al servizio della sostenibilità e della qualità.
Sviluppo locale e solidarietà
Vicini alla comunità
AMB sostiene attivamente il territorio con progetti sociali, culturali e ambientali:
- 299.000 CHF erogati in donazioni e sponsorizzazioni a 130 associazioni
- Centesimo dell'acqua – 45’000 CHF destinati a progetti di accesso all'acqua potabile nel mondo (Mozambico, Madagascar, Kenya, Etiopia, Togo)
- Campagne di sensibilizzazione - 18 iniziative per promuovere il risparmio di risorse naturali
- 83% del fatturato redistribuito localmente - Sostegno concreto all'economia del Bellinzonese
"Il territorio è il contesto vivo che ci ispira ogni giorno. Il nostro impegno si concretizza in un sostegno attivo allo sviluppo locale."
Obiettivi futuri
Prossimi passi verso il 2030
AMB si impegna a raggiungere ambiziosi obiettivi di sostenibilità entro il 2030:
⚡ Efficienza energetica
- Nuovo edificio Minergie in legno svizzero per centralizzare gli uffici
- Risparmio di 3.2 GWh/anno grazie alle misure di efficienza federali
- Espansione del teleriscaldamento e del fotovoltaico
🌍 Ambiente
- Completamento della flotta con veicoli 100% elettrici
- Riduzione delle emissioni e aumento del riciclo
- Vasca OPIR da 2’000 m³ per la protezione delle acque
👥 Consapevolezza sociale
- Miglioramento dell'ascolto e del dialogo con cittadini e dipendenti
- Formazione continua e benessere aziendale
- Inclusione digitale e supporto alle fasce vulnerabili
💡 Innovazione tecnologica
- Contatori intelligenti anche per l'acqua
- Intelligenza artificiale per il servizio clienti
- Manutenzione predittiva delle reti