
Consigli utili per ridurre i consumi di acqua
- Acqua
Consigli utili per ridurre i consumi di acqua
Consigli utili per ridurre i consumi di acqua
I vantaggi dell'intervento
La stampante dell’ufficio non funziona. Cosa si fa? Si chiama il tecnico della stampante, che dice di chiamare il fornitore del sistema di server.
I 5 più importanti consigli per risparmiare
Un progetto nato dalla necessità di avere acqua potabile di qualità ed in quantità per tutti gli abitanti della Valle e non solo.
Impianto solare per la propria casa
I Ticinesi e le sfide dell’energia e del cambiamento climatico
Informazioni utili
Da Moleno-Preonzo alla Valle Morobbia, sino a Castione, gli interventi di AMB sulla rete di distribuzione.
A Sementina nasce una nuova generazione di stazione Supercharger
Un tetto di luce all’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona
Nuovo impianto di filtrazione al depuratore di Giubiasco
I bambini sono il futuro sul quale investire, gli anziani sono la memoria dei valori da condividere.
In linea con la propria politica energetico-ambientale, con lo scopo di perseguire gli obiettivi della strategia nazionale energetica 2050 e di realizzare la visione di “Smart-City-Bellinzona”, AMB, quale prima azienda in Svizzera, propone ai propri clienti un nuovo schema tariffario con la volontà di abbassare ed ottimizzare i picchi di consumo creando delle fasce di alta e bassa tariffa che variano giornalmente in base a fattori come precipitazioni, temperature, produzione propria e consumi.
Con la realizzazione del PCAI-B, Piano Cantonale d’Approvvigionamento Idrico del Bellinzonese, nel 2018 è avvenuta la dismissione dei pozzi di captazione in zona Stadio a Bellinzona.
L'acqua di sorgente è in genere di ottima qualità e si adatta perfettamente all'utilizzo come acqua da bere.
È difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza elettricità. Tutta la giornata è accompagnata costantemente dall'energia elettrica: a casa, in ufficio e durante il tempo libero.
L'acqua è vita. È un bene prezioso ed insostituibile, di cui abbiamo bisogno ogni giorno per la nostra alimentazione ed igiene, e che non va dunque sprecato.
All'anno l’erogazione di acqua potabile a Bellinzona supera i 5 milioni di metri cubi. Mediamente due terzi dell’acqua è di origine sorgiva, mentre un terzo viene prelevato dalla falda freatica.
La rete AMB è composta da 200 km di linee di media tensione (16kV), 4 sottostazioni di trasformazione (da 50 a 16kV) 1 centrale di produzione e distribuzione elettrica (16 kV), 300 cabine di trasformazione (da 16kV a 400V), nonché da chilometri e chilometri di linee di bassa tensione (230V/400V) prevalentemente in cavo.
AMB, oltre ad occuparsi del trasporto e della distribuzione di energia elettrica, è anche produttrice di energia elettrica rispettosa dell'ambiente.
I dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica evidenziano a partire dal 2000, un aumento delle esigenze di mobilità della popolazione svizzera, in modo sovraproporzionale rispetto alla crescita demografica. La mobilità assorbe oltre un terzo del fabbisogno energetico totale e, a causa della preponderanza di combustibili fossili derivati dal petrolio, è responsabile di quasi il 40% delle emissioni totali di CO2.
La promozione delle energie rinnovabili e il rispetto dell'ambiente sono obiettivo primario di AMB e della Capitale, premiata nel 2011 con il prestigioso marchio Città dell’energia.
Nel 2014 nasce il Consorzio Depurazione Acque del Bellinzonese e della Riviera (CDABR), ente di diritto pubblico, nato dall’aggregazione dei precedenti Consorzio Depurazione Acque di Bellinzona e dintorni (CDAB) e Consorzio Depurazione Acque della Riviera (CDAR).