
Elettromobilità: nuovi incentivi per il 2023
- News
Nuovi incentivi per il 2023
Nuovi incentivi per il 2023
Acqua potabile: investimenti per una rete di approvvigionamento idrico più efficiente
Comunicato all’utenza di PAUDO - REVOCA uso parsimonioso di acqua potabile
Il Replay TV cambia ma non il prezzo di wambo TV
Comunicato all’utenza di Claro - REVOCA uso parsimonioso di acqua potabile
AMB: ecco le tariffe energetiche per il 2023 ed il progetto Sole 3.0
Comunicato all’utenza di Pianezzo - REVOCA uso parsimonioso di acqua potabile
Nuovo impianto di filtrazione
Nuova centrale a biogas a Giubiasco
AMB e Città di Bellinzona unite per un innovativo progetto di valorizzazione del territorio con finalità didattiche: il Fortino della fame “Al Pian di Bur” si trasforma.
Mobilità elettrica: incentivo per la ricarica domestica
Se i veicoli elettrici prenderanno sempre più piede, dipenderà anche dalla rete di servizi, a partire dai punti di ricarica, che il territorio sarà in grado di offrire. In quest’ottica AMB, sin dal 2018, ha avviato la realizzazione di postazioni di ricarica ultrarapida (Supercharger).
Nuove funzionalità e una migliore usabilità
Per meglio rispondere alle esigenze dei propri clienti, AMB ha deciso di prolungare gli orari di apertura dello sportello dell’Infocentro in Piazza del Sole a Bellinzona.
Acquistate 8 nuove BMW i3.
Al Castel Grande e in Piazza Grande
3 nuove postazioni
Martedì 8 settembre 2020 AMB ha inaugurato il nuovo serbatoio Burà e la stazione di pompaggio di Camorino.
Stabili i costi della bolletta elettrica.
Rinnovato il label per il periodo 2020-2023.
Consigli utili.
Dopo le modifiche a livello strutturale apportate alle tariffe nel 2019, il 2020 sarà caratterizzato da un’ulteriore semplificazione dovuta ancora ad alcune modifiche a livello legislativo. La nuova Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl) prevede infatti la creazione di un unico gruppo tariffale per tutti i clienti fino a 50'000 kWh, cambiamento che causerà alcuni svantaggi per i piccoli consumatori a favore di quelli con un consumo più alto.
Nell’anno del giubileo dell’Azienda Multiservizi Bellinzona e per il 10° anniversario del percorso didattico «La via dell’acqua», AMB ha rivisitato il progetto dando una nuova veste al percorso con un nuovo logo che richiama il viaggio dell’acqua dalle montagne alla valle e creando nuovo materiale interattivo, multimediale e di approfondimento.
Una Piazza del Sole affollata di cittadini e famiglie ha visto oggi, sabato 8 giugno 2019, l'inaugurazione dell'opera «la Nuvola Piovasca». La suggestiva installazione aerea, sino al 31 agosto, diffonderà sulla Piazza una fresca nebbia assieme a gocce di pioggia.
Seconda stazione di ricarica ultrarapida a Bellinzona-Molinazzo.
Lo scorso 15 ottobre 2018 si è tenuta presso la stazione di pompaggio di Gorduno-Gnosca l’inaugurazione del nuovo acquedotto intercomunale realizzato sulla base del piano cantonale di approvvigionamento idrico del Bellinzonese (PCAI-B).
Inaugurata oggi a Cadenazzo.
Da quest’anno anche Claro, Gudo, Moleno e Preonzo.
Consegnata a Bellinzona presso la sede dell’Associazione TicinoEnergia.
Sostituite le prime colonnine di ricarica a Bellinzona.
Licenziato il Messaggio municipale.
Il settore elettrico ticinese insieme per una rete di rifornimento all’avanguardia.
In Piazza del Sole 5 a Bellinzona.
L’importanza di una gestione pubblica a livello regionale.
Energia pulita grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico sul tetto delle scuole elementari di Claro voluto dalle AMB.