
A Giubiasco si produrrà energia dai rifiuti organici
- News Eventi
Nuova centrale a biogas a Giubiasco
Nuova centrale a biogas a Giubiasco
AMB e Città di Bellinzona unite per un innovativo progetto di valorizzazione del territorio con finalità didattiche: il Fortino della fame “Al Pian di Bur” si trasforma.
Divieto d’uso d’acqua potabile / Quartiere di Pianezzo – zona di Paudo
Avviso uso parsimonioso di acqua potabile - Quartiere di Pianezzo
Mobilità elettrica: incentivo per la ricarica domestica
Nuove tariffe più vantaggiose per la stazione di ricarica domestica H2 a partire dal 19 luglio 2021!
Se i veicoli elettrici prenderanno sempre più piede, dipenderà anche dalla rete di servizi, a partire dai punti di ricarica, che il territorio sarà in grado di offrire. In quest’ottica AMB, sin dal 2018, ha avviato la realizzazione di postazioni di ricarica ultrarapida (Supercharger).
Nuove funzionalità e una migliore usabilità
Per meglio rispondere alle esigenze dei propri clienti, AMB ha deciso di prolungare gli orari di apertura dello sportello dell’Infocentro in Piazza del Sole a Bellinzona.
La bella stagione si avvicina e con essa anche la voglia di un bel tuffo in piscina. Per poter evitare però dei problemi di approvvigionamento d’acqua potabile è utile ricordare quanto contenuto nell’articolo 53 del “Regolamento per la fornitura d’acqua potabile della Città di Bellinzona”
Acquistate 8 nuove BMW i3.
Al Castel Grande e in Piazza Grande
3 nuove postazioni
Martedì 8 settembre 2020 AMB ha inaugurato il nuovo serbatoio Burà e la stazione di pompaggio di Camorino.
In seguito alle problematiche di erogazione dell’acqua potabile nei quartieri di Preonzo e Moleno dello scorso sabato 29 agosto, di seguito maggiori informazioni relative all'accaduto.
Stabili i costi della bolletta elettrica.
Rinnovato il label per il periodo 2020-2023.
Consigli utili.
Per i servizi di elettricità, acqua potabile e telecomunicazione.
Chiusura temporanea sportello Infocentro AMB.
Per una mobilità più sostenibile.
Una storia aziendale lunga 150 anni merita di essere raccontata e vissuta. Grazie alla ricerca storica di Giulia Pedrazzi rivivremo come l'Azienda ha saputo crescere assieme al territorio bellinzonese.
Dopo le modifiche a livello strutturale apportate alle tariffe nel 2019, il 2020 sarà caratterizzato da un’ulteriore semplificazione dovuta ancora ad alcune modifiche a livello legislativo. La nuova Ordinanza sull’approvvigionamento elettrico (OAEl) prevede infatti la creazione di un unico gruppo tariffale per tutti i clienti fino a 50'000 kWh, cambiamento che causerà alcuni svantaggi per i piccoli consumatori a favore di quelli con un consumo più alto.
Nell’anno del giubileo dell’Azienda Multiservizi Bellinzona e per il 10° anniversario del percorso didattico «La via dell’acqua», AMB ha rivisitato il progetto dando una nuova veste al percorso con un nuovo logo che richiama il viaggio dell’acqua dalle montagne alla valle e creando nuovo materiale interattivo, multimediale e di approfondimento.
Una Piazza del Sole affollata di cittadini e famiglie ha visto oggi, sabato 8 giugno 2019, l'inaugurazione dell'opera «la Nuvola Piovasca». La suggestiva installazione aerea, sino al 31 agosto, diffonderà sulla Piazza una fresca nebbia assieme a gocce di pioggia.
Alla presenza del Municipio di Bellinzona, di passati e presenti dirigenti dell’azienda, ex-capi dicastero, esponenti dei media e di molti interessati, il 7 febbraio 2019 ha avuto luogo presso la nuova stazione di pompaggio di Gorduno-Gnosca la conferenza stampa dedicata al Giubileo 150anni Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) ed al programma di attività previsto durante l’anno in corso per commemorare questo importante traguardo.
Seconda stazione di ricarica ultrarapida a Bellinzona-Molinazzo.
Lo scorso 15 ottobre 2018 si è tenuta presso la stazione di pompaggio di Gorduno-Gnosca l’inaugurazione del nuovo acquedotto intercomunale realizzato sulla base del piano cantonale di approvvigionamento idrico del Bellinzonese (PCAI-B).
Cambiamenti a seguito della Strategia energetica 2050
Inaugurata oggi a Cadenazzo.
Da quest’anno anche Claro, Gudo, Moleno e Preonzo.
Consegnata a Bellinzona presso la sede dell’Associazione TicinoEnergia.
Sostituite le prime colonnine di ricarica a Bellinzona.
Licenziato il Messaggio municipale.
Ancora in diminuzione il costo totale della bolletta.
Il settore elettrico ticinese insieme per una rete di rifornimento all’avanguardia.
In Piazza del Sole 5 a Bellinzona.
L’importanza di una gestione pubblica a livello regionale.
Energia pulita grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico sul tetto delle scuole elementari di Claro voluto dalle AMB.
Energia rinnovabile certificata e diminuzione del costo totale della bolletta per il cliente finale