AMB pubblica il suo primo Rapporto di Sostenibilità
È stato pubblicato il primo Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa (Rapporto CSR di territorio 2024), un documento che offre una visione trasparente dell’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda sul Bellinzonese.
«Questo rapporto segna un’evoluzione importante nella nostra comunicazione istituzionale e nel modo in cui misuriamo il nostro contributo al territorio», afferma il Direttore Mauro Suà. «Non solo risultati economici, ma indicatori concreti di sostenibilità e sviluppo locale».
Principali risultati 2024
Il 2024 è stato un anno di crescita e investimenti:
- 103.8 milioni di franchi di fatturato e 19 milioni di investimenti nelle infrastrutture
- 331’336 MWh di energia distribuita (di cui 89,6% da fonti rinnovabili)
- 58’821 MWh di produzione propria rinnovabile
- 4,9 milioni di m³ di acqua potabile erogati
- 166 km di fibra ottica installata e 33’000 allacciamenti FTTH
- 88 colonnine di ricarica pubbliche per la mobilità elettrica
- 61% di materiali riciclati nelle attività operative
Capitale umano e valore economico per il territorio
AMB conta 152 collaboratori e forma inoltre 8 apprendisti, pari al 5% dell’organico.
Sul fronte economico, AMB ha generato un importante indotto locale: 74,6 milioni di franchi in commesse distribuiti a 1’087 fornitori locali, confermando il forte radicamento territoriale.
La visione al 2030
Il rapporto definisce quattro pilastri strategici:
- Efficienza energetica – nuovo edificio Minergie, espansione teleriscaldamento e fotovoltaico
- Ambiente – flotta aziendale 100% elettrica e nuove infrastrutture di protezione dell’acqua
- Consapevolezza sociale – ascolto attivo, inclusione digitale e benessere dei collaboratori
- Innovazione tecnologica – smart metering acqua, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva